Parliamone

Conosciamo Antonio Pilato, scrittore emergente
Antonio Pilato nasce a Ravenna l'11 Marzo 1990. È uno psicopedagogista e scrittore italiano.Fin da bambino si appassiona alla letteratura dell'orrore, leggendo in casa e a scuola i romanzi brevi della serie Piccoli brividi di R. L. Stine.Terminati gli studi liceali,...
Io, l’Amante: il corto tratto dal libro di Roberta Savelli
Io, l’Amante: il corto prodotto da Rupe Mutevole e tratto dal libro di Roberta Savelli, finalista al Lamezia International Film Festival 2020 “Ero poco più di una bambina, ma avevo le idee chiare. Il mio atteggiamento deve avervi incuriosito, intrigato: ma chi era...
MASCARÓ
Haroldo Conti Dopo "Sudeste", tradotto in Italia per la prima volta nel 2018 da Exòrma Edizioni, un altro capolavoro del grande scrittore desaparecidoHaroldo Conti. Prefazione di Gabriel García MárquezTraduzione di Marino Magliani Non c’è solo il talento di Diego...
Fu al suono di un’arpa eolica
Intervista di Alessia Mocci ad Uccia Paone: vi presentiamo Fu al suono di un’arpa eolica “Da quel giorno aveva ammirato la preghiera di Hayat fatta di silenzioso rapporto con la natura e la vita. Aveva capito solo in quel giorno la presenza di Dio in ogni cosa, Dio...
i cavalieri templari
Prefazione a TEMPLARI: una Missione Divina di Domizio Cipriani Il tempo di sfogliare la prima pagina e ci ritroviamo catapultati nel XII secolo, intorno al 1118/19 dove, come ci racconta Guglielmo di Tiro: “… alcuni nobili cavalieri, pieni di devozione per Dio,...
“Ukemi”di Pia Barletta. Recensione a cura di Cinzia Baldini
PREFAZIONE A UKEMI’ di PIA BARLETTA “Possibile non capisse che una gattina ha soltanto bisogno di compagnia? Se avesse avuto almeno un fratellino con cui azzuffarsi, una farfalla da rincorrere oppure un albero su cui arrampicarsi, lei non avrebbe mica dovuto...
Per antiche strade – podcast
Siamo a ridosso delle vacanze e sotto l'ombrellone oltre a delle buone letture perchè non chiudere gli occhi e farsi raccontare un buon libro? Vi voglio assolutamente consigliare di ascoltare un viaggio attraverso le strade d'Europa.Matteo Caccia in otto puntate ci...
Il mito dell’Egitto – recensione
Recensione a "Il mito dell’Egitto" di Barbara Crimi “L’uomo ha paura del Tempo, ma il Tempo ha paura delle Piramidi” così recita un antico proverbio arabo e la storia, da oltre quattromila anni (o forse… qualcosa in più!) sembra dare ragione alla saggezza...
Intervista allo scrittore Ernesto Venturini
Intervista di Alessia Mocci ad Ernesto Venturini: vi presentiamo Il sale e gli alberi “Detestava i luoghi comuni, il pensiero fatto di stereotipe, d’ideologie, di falso cameratismo. Lui amava la dialettica, gli piaceva il confronto, persino il conflitto; ricercava le...
Intervista al poeta russo Arsen Mirzaev
Intervista di Alessia Mocci al poeta russo Arsen Mirzaev: vi presentiamo "Chiedo asilo poetico". “[…] amo anche staccarmi – strapparmi da questa celebre “esistenza letteraria” verso la natura – nel bosco, sui monti, al mare, nel deserto.... “I poeti devono vagare e...