Pastorale sociale
Papa Francesco
Jorge Mario Bergoglio
Pastorale sociale
A cura di Marco Gallo
In libreria dall’11 giugno 2015
Volume pubblicato in collaborazione con la Comunità di Sant’ Egidio
Il pensiero di papa Francesco ha radici lontane. Attraverso la selezione di testi, discorsi e omelie di Jorge Mario Bergoglio, prima provinciale dei Gesuiti, poi Rettore dell’Università di San Miguel, quindi arcivescovo di Buenos Aires e infine pontefice, questo volume mette in luce una continuità di pensiero tra gli scritti degli anni Settanta e il «ponti?cato della tenerezza e della misericordia», come è stato definito da autorevoli commentatori. Questa antologia vuole offrire ai lettori una rassegna sul pensiero sociale e politico del primo pontefice latinoamericano, che mette al centro della sua riflessione i poveri e l’esercizio della politica come costruzione del bene comune: l’indignazione profetica urlata a Lampedusa contro la «globalizzazione dell’indifferenza» è la stessa manifestata nella Piazza Constitución a Buenos Aires contro la tratta di persone e il lavoro in schiavitù. Il pensiero umanistico di Bergoglio, fortemente incentrato sulla difesa della persona umana, rivela anche la ricchezza del pensiero della Chiesa latinoamericana, poco conosciuto e pervaso di stereotipi culturali.
Marco Gallo (Roma, 1955), della Comunità di Sant’Egidio, vive e lavora a Buenos Aires, dove è direttore della Cattedra Pontificia (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco) dell’Università Cattolica Argentina, con cui ha coordinato studi e seminari di riflessione sulla figura e personalità del santo pontefice polacco.